Manuale software gestionale WinCoge2 Cerca nel manuale    
 


Registrazione pagamenti tramite selezione scadenze

 

Questa funzione si può utilizzare solo se per le fatture che hanno generato le scadenze.

 

Serve per registrare il pagamento di fatture attive o passive di clienti o fornitori e chiudere le partite.

Permette di selezionare tra le scadenze (partite aperte) le fatture pagate o incassate, provvede a scaricare lo scadenzario (chiudere le partite) ed a creare la registrazione contabile.

Ad ogni registrazione viene assegnato un N.Protocollo relativo alle operazioni non iva.


Nota: vedere anche la finestra registrazione primanota e varie che consente di inserire scritture contabili in partita doppia senza scaricare le scadenze.


La schermata si presenta cosi:

Anno: viene proposto l'anno predefinito.

Scadenze attive o passive: selezionare su quali tipi di scadenze si desidera lavorare, scadenze attive = incassi ricevuti da clienti, scadenze passive = pagamenti effettuati ai fornitori.

Nota: Le scadenze attive non sono strettamente collegate con i clienti e viceversa per i fornitori, cioè un cliente può avere anche scadenze passive ed un fornitore potrebbe avere scadenze attive.

Nuova registrazione : per effettuare una nuova registrazione

Apri registrazione, N.protocollo e Binocolo ricerca: impostare il N. protocollo per aprire una registrazione già inserita per visualizzarla o modificarla. Vai a apri registrazioni già inserita

A fianco del n.protocollo appare la descrizione della registrazione con estremi registrazione, causale e scrittura in partita doppia (es. cassa a cliente).

Il binocolo visualizza l’elenco delle operazioni già inserite e permette di ricercare le registrazioni.

 

 

Registrazione pagamenti tramite selezione scadenze – inserimento dati

 

I dati della registrazione iva sono disposti tre videate selezionabili con le linguette che appaiono in basso:

Si compilano prima i dati intestazione

poi si effettua la selezione partite aperte e scadenze

la videata registrazione contabile mostra la scrittura in partita doppia

Salva: salva la registrazione.



Registrazione pagamenti – dati intestazione


N. Protocollo: viene assegnato automaticamente, è un numero progressivo relativo a tutte le operazioni non iva. Normalmente non è necessario forzarlo ma è possibile forzare numeri/bis, esempio 1240/A.

Data registrazione: Appena aperta la finestra il programma propone la data corrente che si può variare. Sui documenti che si inseriscono successivamente fino a quando non viene chiusa la finestra il programma propone la data impostata sul documento precedente.

Causale contabile: La causale descrive l'operazione contabile. Viene proposta la causale per pagamenti da scadenzario inserita dal menu anagrafiche e tabelle > tabelle contabili > causali.

Descrizione aggiuntiva: scritta libera che completa la causale contabile. Nelle stampe su carta la formattazione di questo campo potrebbe essere un po’ diversa con quanto si vede a video.

Data e numero documento: campi opzionali dove si possono inserire gli estremi del documento.


Conti per registrazione contabile

Conto cassa banca: si tratta della contropartita per la registrazione in partita doppia dell'incasso o pagamento.

Conto arrotondamenti: conto arrotondamenti attivi o passivi. Qualora risultino arrotondamenti rispetto alle partite scaricate, tali arrotondamenti verranno inseriti in questo conto.

Conto spese ed Importo spese: il programma può inserire automaticamente nella scrittura in partita doppia anche eventuali spese bancarie nella registrazione contabile.

Nota: Nelle impostazioni della causale si possono inserire il conto cassa/banca, il conto arrotondamenti, il conto spese al fine di trovare questi campi già compilati quando si effettuano le registrazioni di pagamento


Dopo aver compilato i dati intestazione passare alla selezione partite aperte e scadenze.

 

 

Registrazione pagamenti - selezione partite aperte e scadenze

 


 

Cliente o fornitore: se si lascia in bianco il cliente, vengono visualizzate tutte le scadenze non pagate o parzialmente pagate (vengono visualizzate le scadenze attive o passive in base alla selezione effettuata nella videata iniziale).

Se si imposta un cliente o fornitore vengono elencate le sole scadenze del cliente o fornitore.

 

Selezione partite : con doppio click nella griglia elenco partite si selezionano le fatture desiderate. Le fatture pagate vengono poi inserite nella griglia partite selezionate.

Fatto doppio click appare il riquadro nuovo pagamento.

Qui si imposta la spunta su scadenza saldata oppure si digita l'importo in acconto.

Se si digita un importo inferiore al dovuto e si spunta scadenza saldata viene automaticamente riempita la casella con l'arrotondamento attivo o passivo.

Nota: se ci sono stati precedenti acconti sulla medesima partita il programma propone l’importo residuo.

Premendo conferma riga la scadenza viene inserita nella griglia scadenze selezionate.


Si ripete l'operazione per tutte le scadenze che sono state pagate.


Con doppio click sulla griglia partite selezionate si può riaprire un pagamento per rettificare.

 

Raggruppo nella registrazione contabile l'importo delle scadenze di ogni cliente o fornitore: serve per la registrazione in partita doppia; senza spunta nella casella troveremo una riga per ogni scadenza selezionata, con la spunta troveremo una riga con l'importo totale di ogni cliente o fornitore.

 

 

Cliccando sulla linguetta registrazione contabile è possibile vedere come il programma crea la registrazione in partita doppia.

 


Salva: chiude le partite scaricando lo scadenzario e crea la registrazione contabile.

Elimina: elimina la registrazione e riapre le partite

 

 

Registrazione pagamenti: aprire registrazioni già inserite per visualizzare o modificare

Inserire il N.Protocollo o cercarlo con il binocolo e premere

Apri registrazione. A fianco del n. protocollo appare una sintetica descrizione della registrazione con la causale, gli estremi documento, la descrizione in partita doppia (es. diversi a fornitore). Il binocolo visualizza l'elenco delle operazioni già inserite e permette di ricercare le registrazioni. E' anche possibile ricercare per numero registrazione.

Si possono modificare i dati intestazione e le contropartite.

Non è possibile rettificare le scadenze selezionate perchè sono collegate con le relative fatture.

E' possibile eliminare la registrazione precedentemente ed il programma provvede a riaprire le partite.

 

può apparire la segnalazione già stampata sul libro giornale o sui registri iva: è possibile modificare le contropartite ma sarà necessario ristampare i registri.

 

In alcuni casi finestre di dialogo possono segnalare che la correzione può creare discordanze con altre registrazioni.


 

WinCoge Evolution sas - Torino p.i. 07016630019 Tel.011.9563121 info@WinCoge2.it - WinCoge è un marchio registrato