Stampe
contabili - Bilancio riclassificato (schema cee)

Nel programma è predisposto lo schema per il bilancio
riclassificato ed i principali collegamenti al
piano dei conti.
Tramite la finestra codici
riclassificazione per bilancio è possibile modificare i collegamenti o
aggiungere nuovi collegamenti ed inserire ulteriori elementi nella
riclassificazione.
Per ottenere un bilancio corretto è
necessario effettuare
scritture automatiche di chiusura
che crea le scritture contabili costi e ricavi
a perdite e profitti e
perdite profitti a utile d'esercizio.
Per ottenere un bilancio
infrannuale è possibile effettuare la chiusura, stampare il bilancio ed
eliminare la chiusura (l'eliminazione delle scritture di chiusura si effettua
dalla schermata
scritture automatiche di chiusura).
La schermatasi presenta cosè:

Appare in rosso la scritta che segnala se la chiusura è stata effettuata oppure
no.
Esercizio
contabile: appare
l'esercizio contabile impostato come predefinito
Dal…
al…: il programma
propone le date dell’esercizio contabile selezionato.
Può
essere necessario forzare il periodo per esempio per stampare una
situazione del mese oppure a fine mese.
Nota: forzando una data di
partenza successiva all’inizio dell’esercizio contabile
può risultare una bilancio incompleto.
stampo codici: nella stampa
vengono mostrati i codici della riclassificazione.
test con importi fittizi:
anzichè leggere i saldi contabili vengono evidenziati importi fittizi.
stampa di controllo con
collegamenti: per ottenere una stampa con dati affidabili è opportuno per
primo effettuare la stampa di controllo. Verranno evidenziati i collegamenti al
piano dei conti e l'elenco dei conti senza collegamento.
Tramite Stampa bilancio riclassificato si apre
l'anteprima di stampa
Nella stampa i conti collegati vengono evidenziati in blu. In rosso
vengono evidenziati collegamenti con saldo dare anzichè avere o viceversa.
Nota: nel caso in cui ad esempio venga segnalato
depositi bancari con saldo in avere, se la banca è effettivamente in
passivo, bisogna predisporre un apposito conto "conto bancario in passivo"
ed effettuare una scrittura "conto bancario in passivo" a
"banca conto attivo"
Per esempio:


Nell'ultima pagina della stampa vengono elencati i conti non
collegati.
In alcuni casi è corretto che non siano collegati, ad
esempio i conti transitori:

Esempio stampa
(con importi fittizi)
stato patrimoniale attivo:

stato patrimoniale passivo:

conto economico:
