Manuale software gestionale WinCoge2 Cerca nel manuale    
 


Gestione cespiti ammortizzabili

Inserimento beni da ammortizzare

Costo ammortizzabile, quote ammortamento annuali,  dismissioni parziali e totali

Stampa registro cespiti

 

 

 

 

La gestione dei cespiti è una funzione opzionale del gestionale WinCoge2, può essere utilizzata in maniera autonoma rispetto alla contabilità. In pratica è possibile utilizzare WinCoge2 anche per la sola gestione cestiti ed ammortamenti.

 

 

Il programma gestisce la scheda storica con il dettaglio delle operazioni di acquisto, quote ammortamento annuali, dismissioni o parziali.

 

 

  

La schermata, all'apertura si presenta cosi':

beni ammortizzabili wincoge2 cespiti

Il pulsante Nuovo consente di inserire un nuovo elemento.

Il pulsante Apri serve per aprire un elemento già inserito e modificarne i dati.

Il binocolo permette di ricercare gli elementi nell'archivio.

 

La funzione Calcolo automatico quote ammortamento prende in cosiderazione tutti i cespiti con un importo residuo da ammortizzare e provvede automaticamente a registrare la la quota di ammortamento relativa all'anno selezionato, calcolamdola in base alla percentuale inserita sulla categoria di appartenenza.

 Si consiglia di procedere una prima volta con l’opzione “simulata”, verificare il report che viene mostrato, e poi procedere con l’importazione definitiva

Le quote di ammortamento calcolate in automatico si possono liberamente rettificare.

Per eliminare le operazioni generate automaticamente è necessario aprire ogni cespite ed eliminare la “riga” con la quota ammortamento.

Dati anagrafici

I dati sono distribuiti su due videate: dati anagrafici e scheda ammortamento.

Salva: salva l'elemento nell'archivio. Elimina: elimina l'elemento dall'archivio. Se l'elemento è stato utilizzato in fatture, registrazioni, ecc. o è collegato ad altre impostazioni appare un messaggio che non consente l'eliminazione.

 

Tra i dati anagrafici troviamo la Categoria di appartenenza del bene ammortizzabile. Vedi tabella categorie.

 

 

Scheda ammortamento

 

 La schermata della scheda ammortamento serve per inserire o modificare il dettaglio delle operazioni di acquisto, quote ammortamento annuali, dismissioni o parziali.

In altro troviamo la casella data entrata in funzione che bisogna obbligatoriamente compilare.

 

 Ogni operazione ha una causale che consente al programma di calcolare correttamente i dati della scheda ammortamento:

- causale 100: COSTO AMMORTIZZABILE
- causale 400: QUOTA AMMORTAMENTO

- causale 300: DISMISSIONE PARZIALE
- causale 500: DISMISSIONE TOTALE

- causale 390: QUOTE ANNI PRECEDENTI (per inserire cumulativamente le quote degli anni precedenti quando si inizia ad usare il programma)

 

Per inserire costo, quote ammortamento, dismissioni ecc. si deve premere Nuova riga:

Per correggere, doppio click nella scheda ammortamento sulla riga desiderata.

Il programma inibisce la modifica di dati già stampati in via definitiva sul registro beni ammortizzabili.

 

 

La compilazione della scheda e' agevolata dal programma.

Infatti, quando si preme Nuova riga per la prima volta il programma propone automaticamente la causale 100 (costo) ed, inserito il costo, premendo ancora Nuova riga propone la causale 400 (quota amm.to), l'importo ed il relativo anno. Cosi di seguito fino a completare l'ammortamento.

Se l'ammortamento risulta completato, quando si preme Nuova riga, viene proposta la causale 500 (dismissione del bene).

 

Vediamo in dettaglio:

 

causale 100: COSTO AMMORTIZZABILE

Anno: appare in automatico in base alla data entrata in funzione.

Importo: inserire l'importo ammortizzabile.

Estremi e note: inserire i riferimenti alla fattura.

 Se ci sono piu' fatture che compongono il cespite si possono inserire piu' righe.

 

 

 

 

causale 400: QUOTA AMMORTAMENTO

Anno: appare in automatico in base alla data entrata in funzione, o al precedente anno ammortizzato.

Perc. amm.to ed importo quota: in base alla categoria viene proposta la percentuale ordinaria o anticipata se si tratta del primo anno, viene calcolato l'importo.

La percentuale e l'importo e la % si possono forzare liberamente.

Estremi e note: negli estremi appare la %, nelle note si può scrivere qualsiasi scritta libera

 L'ammortamento del singolo anno può essere scomposto in piu' righe

 

 

causale 500: DISMISSIONE TOTALE

Anno: inserire l'anno relativo alla fattura di vendita.

Importo: inserire l'importo della cessione.

Estremi e note: inserire i riferimenti alla fattura.

Nella scheda ammortamento viene automaticamente calcolata la minusvalenza o plusvalenza.

Se la dismissione e' scomposta in piu' fatture si possono inserire piu' righe.

 

 

 

 

causale 300: DISMISSIONE PARZIALE

Anno: inserire l'anno relativo alla fattura di vendita.

Importo: inserire l'importo della cessione.

Estremi e note: inserire i riferimenti alla fattura.

Importo da stornare dal fondo: bisogna inserire l'importo da stornare dal fono affinche' il programma possa conteggiare adeguatamente il residuo da ammortizzare.

 

 

 

 

causale 390: QUOTE ANNI PRECEDENTI

Serve nella fase iniziale di caricamento dei dati per inserire l'importo del fondo ammortamento degli anni precedenti evitando di registrare in dettaglio le quote di ogni anno.

Anno: inserire l'ultimo anno al quale si riferisce l'importo

Importo: inserire il totale accantonato fino all'anno impostato.

Estremi e note: qualsiasi scritta libera.

 

 

 

 

 

Il programma controlla alcuni dei principali errori che si possono effettuare nella compilazione della e li segnala in rosso:

 

 

 

Stampe cespiti e registro beni ammortizzabili

Cespiti ammortizzabili ammortamenti

 

Questa funzione fornisce la stampe e visualizzazioni di verifica e la stampa del registro dei cespiti ammortizzabili.

 

In alto viene evidenziato l'ultimo anno del quale e' stata effettuata la stampa definitiva.

 

Bisogna, prima di tutto selezionare l'anno nella casella considero gli ammortamenti registrati fino all'anno.

 

Da categoria a categoria: Il programma calcola i totali per ogni categoria del costo storico, fondo ammortamento, residuo da ammortizzare e minus o plusvalenze.

Se inserisce solo in 'da categoria verrà stampata la categoria desiderata,  se si digita in entrambe le caselle verranno prese in considerazione tutte le categorie comprese nell'intervallo da a .

 

Tipo di stampa

Scheda storica: stampa o visualizza la scheda storica con il dettaglio delle operazioni di acquisto, quote ammortamento annuali, dismissioni cosi' come appare nell'archivio cespiti.

Totali: stampa solo i totali per ogni cespite.

 

Ordinamento: si tratta del criterio secondo il quale vengono elencati i cespiti (per codice, per descrizione, per data entrata in funzione).

 

Numero prima pagina: Le pagine vengono numerate con Anno/N.Pagina. il programma popone sempre 1; qualora si stia procedendo alla stampa definitiva del registro, e la stampa venga effettuata a blocchi, bisogna forzare il numero della pagina di partenza in base all'ultima pagina precedentemente stampata.

 

Visualizza su griglia: apre la finestra di visualizzazione ed esportazione in excel

 

Stampa: apre l'anteprima di stampa

 

 

Esempio di visualizzazione su griglia:

 

Esempio stampa registro beni ammortizzabili:

 

Qualora la stampa sia stata effettuata in via definitiva

- prestare attenzione, se la stampa e' effettuata a blocchi, che la numerazione della pagina di partenza sia stata impostata correttamente

- digitare l'anno nella casella Ultimo anno stampato definitivamente e premere Conferma aggiornamento anno

In questo modo il programma impedirà la modifica di dati già stampati in via definitiva.

 

Le stampe definitive si possono ripetere in ogni momento.

Se fosse necessario modificare dati già stampati in via definitiva bisogna prima azzerare o arretrare l'anno nella casella Ultimo anno stampato definitivamente e premere Conferma aggiornamento anno cosi' si potrà procedere con le correzioni e poi ristampare.

 

 


Categorie cespiti

 

In anagrafica cespiti, ogni bene ammortizzabile deve essere associato ad una categoria.

La categoria serve affinche' il programma possa calcolare le quote di ammortamento.

Nel programma e' inclusa una tabella generica di categorie. La tabella categorie deve essere adattata alle esigenze dell'azienda a seconda del tipo di attività svolta in base alle classificazioni ministeriali.

 

Cespiti ammortizzabili ammortamenti

 

 

 

Nella tabella categorie troviamo la percentuale di ammortamento ordinaria e quella ridotta per il primo anno.

 

Possibilità di implementazione di funzioni personalizzate per generare automaticamente le scritture contabili relative alle quote ammortamento.

 

 

WinCoge Evolution sas - Torino p.i. 07016630019 Tel.011.9563121 info@WinCoge2.it - WinCoge è un marchio registrato