Piano
dei conti

Il
piano dei conti è l'elenco dettagliato di tutti i conti
utilizzati nelle scritture contabili dell'impresa. In WinCoge è
stata scelta una semplice struttura a due livelli: i conti sono
raggruppati in aree omogenee denominate mastri.
Il
piano dei conti predefinito in WinCoge è un esempio abbastanza
completo e può essere modificato a seconda delle esigenze
dell’azienda.
Le
registrazioni contabili tramite il sistema della partita doppia (dare
e avere) aggiornano i saldi sul dei conti per ottenere il bilancio di
verifica, il bilancio a sezioni contrapposte, la situazione contabile
di fornitori ecc.
La
codifica del piano dei conti è strutturata con mmmm.ccccccc
dove m è il mastro e c è il conto. La codifica è
alfanumerica e sono accettati fino a 12 caratteri totali incluso il
punto che separa mastro da conto. Il mastro può essere lungo
fino a 4 caratteri.

Il
pulsante Nuovo consente di inserire un nuovo elemento.
Il
pulsante Apri serve per aprire un elemento già inserito e
modificarne i dati.
Il
binocolo permette di ricercare gli elementi nell'archivio.
Stampa
piano dei conti: fornisce
un elenco dei conti.
Piano
dei conti: dati anagrafici

La
codifica del piano dei conti è strutturata con mmmm.ccccccc
dove m è il mastro e c è il conto. La codifica è
alfanumerica e sono accettati fino a 12 caratteri totali incluso il
punto che separa mastro da conto. Il mastro può essere lungo
fino a 4 caratteri.
Mastro: si deve inserire un
codice esistente nella tabella mastri. Per modificare i
mastri andare dal menu anagrafiche > piano dei conti >
mastri.
Conto: fino a 6 caratteri.
Codice
conto: è formato da mastro.conto. Si tratta del
codice che si utilizza nelle registrazioni contabili.
Tipo: Si imposta si mastri.
Tutti i conti di un medesimo mastro appartengono quindi allo stesso tipo. può
essere: patrimoniale, economico, conti d'ordine, conti transitori.
Il tipo viene utilizzato per distinguere i conti nelle
funzioni automatiche di chiusura ed
apertura e per la stampa bilancio a
sezioni contrapposte. Il tipo non influisce nella riclassificazione bilancio
secondo schema cee in quanto, a questo scopo, esistono i collegamenti descritti
sotto.
Conto
riepilogativo: Sono
riepilogativi i conti sui quali vengono sommati i saldi
dei clienti e fornitori. Tutti gli altri conti non devono avere la spunta in
questa casella. Nelle registrazioni contabili relative a clienti o fornitori
non si dovrà inserire il codice del conto
riepilogativo ma bisogna inserire il codice del cliente o fornitore.
Collegamento
per bilancio riclassificato: si tratta del collegamento per ottenere il
bilancio riclassificato secondo lo schema cee. Più conti possono essere
collegati
al medesimo codice cee. Per inserire i collegamenti: Vedi codici riclassificazione bilancio.
Codici
ritenuta A e B: se questi campi contengono un codice ritenuta, in fase di
registrazione fatture verrà proposta e conteggiata la ritenuta. E' possibile
inserire fino a due codici ritenuta (A e B), per esempio la ritenuta del 20% e quella enasarco.
I
codici ritenuta si impostano da l menu archivi > tabelle >
codici ritenuta
Nota: In alternativa, la ritenuta si può digitare
direttamente in fattura.
Il programma consente di produrre la
certificazione dei compensi.
Visualizza
Saldo: mostra il saldo
contabile ed il totale delle scadenze (partite aperte) attive o
passive non ancora saldate. Vedi
visualizza saldo
Salva:
salva l'elemento nell'archivio. Elimina:
elimina l'elemento dall'archivio. Se l'elemento è stato
utilizzato in registrazioni contabili, ecc. o è collegato ad
altre impostazioni appare un messaggio che non consente
l'eliminazione.