Codici
pagamento

I
codici di pagamento vengono utilizzati, non solo per evidenziare le
condizioni di pagamento sulle fatture emesse, ma per la creazione
automatica delle partite (partite aperte) da incassare (scadenze attive) o da pagare
(scadenze passive) oppure per la registrazione contestuale alla
fattura del pagamento o incasso.
I
codici di pagamento si inseriscono in anagrafica clienti e fornitori
oppure direttamente in fase di registrazione o emissione fatture.

Il
pulsante Nuovo consente di inserire un nuovo elemento.
Il
pulsante Apri serve per aprire un elemento già inserito e
modificarne i dati.
Il
binocolo permette di ricercare gli elementi nell'archivio.
Codici
pagamento: inserimento dati

I dati sono distribuiti su due videate: in
videata1 troviamo la descrizione ed i dati per la registrazione contestuale del
pagamento, in videata2 troviamo i dati per la creazione delle rate di scadenza.
Salva:
salva l'elemento nell'archivio. Elimina:
elimina l'elemento dall'archivio. Se l'elemento è stato
utilizzato in fatture, registrazioni, ecc. o è collegato ad
altre impostazioni appare un messaggio che non consente
l'eliminazione.
Codici
pagamento: videata 1
Codice:
campo alfanumerico di 4 caratteri
Descrizione:
si può compilare manualmente oppure premere crea/aggiorna
descrizione che crea
automaticamente la descrizione in base alle rate impostate (da
premere dopo aver impostato le rate).
Descrizione
per fatture emesse: è
la scritta che appare sulle fatture emesse.
Creo
registrazione contabile
Con la spunta in questa casella il programma crea automaticamente la
registrazione di pagamento o incasso (es. cassa/banca a cliente
oppure fornitore a cassa/banca) contestualmente alla registrazione
fatture.
E'
necessario impostare: contropartita (es. cassa o banca),
causale
contabile (es. incasso
fattura o pagamento fattura), percentuale sull'importo totale della fattura.
Se la percentuale è inferiore a 100 la parte restante deve essere inserita nelle
rate.
In
fase di fatturazione è possibile modificare contropartita,
causale e l'importo in conto o a saldo fattura.
Rate
di pagamento
Per
inserire le rate premere inserimento
rate.
Codice Iban e Banca: vengono
riportati sulle fatture emesse. In alternativa, Iban e banca si possono inserire
in anagrafica clienti.
Nella
casella 'descrizione estesa' vengono riepilogate le impostazioni del
codice pagamento.
Codici
pagamento: videata2 Inserimento Rate
Con
le rate, in fase di registrazione o emissione fatture verrà
aggiornato lo scadenzario pagamenti memorizzando le partite aperte. Le
date di scadenza vengono calcolate a partire dalla data fattura
secondo le impostazioni delle rate.In
fase di fatturazione è possibile modificare le scadenze
generate automaticamente.

Per
inserire le rate premere nuova
rata: appare il riquadro dove inserire le impostazioni della
rata. In tale riquadro consultare le relative istruzioni.
Per
modificare una rata già inserita fare doppio
click nella griglia
Dati rata

Tipo:
rimessa diretta, RiBa, bonifico o varie. Il tipo ha solo funzione
descrittiva.
%
sull’importo della fattura:
se unica rata impostare 100. Per
più rate, per esempio a 30/60 gg suddiviso in due rate uguali
impostare 50. La
percentuale viene proposta automaticamente premendo 'nuova rata' e
considerando la percentuale impostata per la registrazione
contestuale del pagamento e quella delle altre rate già
inserite.
Mesi
dalla data fattura:
appare una casella combinata per selezionare 30 gg. , 60gg, ecc. Se
la scadenza è nel mese di emissione della fattura selezionare
‘nel mese’.
+GG:
aggiunge n giorni alla scadenza.
Data
fattura, fine
mese, giorno
fisso: selezionare
l’opzione desiderata; selezionando fine mese il programma
imposterà correttamente il 31,30,28 a seconda del mese; se
giorno fisso bisogna impostare il giorno (1-31).
Con
giorno
fisso si
intende giorno fisso del mese successivo calcolato in base alla
casella ‘mesi dalla data fattura’: esempio fattura del
01/01/12 a 30 gg giorno fisso =31 la scadenza cadrà al 31
marzo, con giorno fisso=5 la scadenza sarà al 5 marzo. Se la
scadenza cade in un mese di 30 o 29 o 28 ed il giorno fisso è
31 la scadenza cade al primo del mese successivo.
Spostare
le scadenze: serve
principalmente per le RiBa, per esempio quando sia necessario non
emettere riba in agosto perché tornerebbero insolute.
Test
calcolo scadenza:
impostando una data di fattura il programma mostra come calcolare la
data scadenza.
Conferma
rata: conferma le
impostazioni della rata. Elimina
rata: elimina la rata.
Nella videata, in basso, troviamo test
date scadenze ed importi:
impostando data fattura ed importo e premendo esegui
test viene mostrato come
il programma crea le scadenze in fase di registrazione fatture.