Scarico distinta base e carico produzione con selezione lotti e tracciabilità
WinCoge consente di gestire la distinta base o ricetta, effettuare lo scarico dei componenti ed il carico del prodotto finito o semilavorato, e rilevare tutte le informazioni per la tracciabilità sia del settore alimentare che per il no food.
Il programma esplode la distinta base, calcola il fabbisogno di ogni componente ed effettua automaticamente una proposta di scarico dei componenti basato sui lotti più vecchi.
E' possibile modificare la proposta, selezionare manualmente i lotti ed aggiungere, eliminare o sostituire prodotti.
La ricetta o distinta base può includere non solo il materiale gestito a lotti ma anche componenti che non sono da tracciare.
Il calcolo del costo del prodotto in uscita (semilavorato o prodotto finito) viene effettuato in base al costo del lotto oppure il costo ultimo o medio di ogni componente.
Con la gestione del lotto del prodotto in uscita, il programma consente tracciare ogni componente utilizzato.
Consultare anche Tracciabilità lotti
Consultare anche movimentazione magazzino a lotti.
|
Come si deve procedere
Anagrafica prodotti: inserire i materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Gli elementi da gestire a lotti dovranno avere la spunta nella apposita casella.
Distinta base: nell'anagrafica prodotti finiti o semilavorati la sezione 'distinta base' consente di inserire i componenti necessari per la fabbricazione del prodotto, con le relative quantità unitarie.
Predisporre un apposito tipo documento con le seguenti impostazioni:
spunta su "Consenti scarico distinta base", Movimentazione magazzino = "Carico", modello stampa = "ScarDB"
Su DittaEsempio è predisposto il tipo documento P10="Carico da produzione e scarico DB"
Fornitore Produzione: è necessario inserire in anagrafica un fornitore fittizio (es. 0000=nostra produzione)
Caricare a magazzino la merce arrivata tramite la finestra magazzino/ddt/fatture/ordini selezionare ad esempio F31="carico ddt da fornitore"
Scaricare la distinta base e caricare la produzione mediante la finestra magazzino/ddt/fatture/ordini selezionare P10="Carico da produzione e scarico DB" e nella schermata 'righe' si troverà il tasto scarico distinta base
|
Di seguito istruzioni dettagliate
Anagrafica prodotti: inserire i materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Gli elementi da gestire a lotti dovranno avere la spunta nella apposita casella. Vedere anche anagrafica prodotti
Distinta base: nell'anagrafica prodotti finiti o semilavorati la sezione 'distinta base' consente di inserire i componenti necessari per la fabbricazione del prodotto, con le relative quantità unitarie.
Predisporre un apposito tipo documento con le seguenti impostazioni:
spunta su "Consenti scarico distinta base", Movimentazione magazzino = "Carico", modello stampa = "ScarDB"
Su DittaEsempio è predisposto il tipo documento P10="Carico da produzione e scarico DB"
Caricare a magazzino la merce arrivata tramite la finestra magazzino/ddt/fatture/ordini selezionare ad esempio F31="carico ddt da fornitore"
Scaricare la distinta base e caricare la produzione mediante la finestra magazzino/ddt/fatture/ordini selezionare P10="Carico da produzione e scarico DB" e nella schermata 'righe' si troverà il tasto scarico distinta base:
Il tasto Scarico distinta base apre la finestra che permette, digitando il prodotto da caricare, la quantità prodotta ed il lotto, di effettuare lo scarico del magazzino dei componenti utilizzati.
Tramite il tasto "scarico automatico" vengono proposte le quantità da scaricare in riferimento alla distinta base.
E' possibile modificare la proposta, selezionare manualmente i lotti ed aggiungere, eliminare o sostituire prodotti.
Il calcolo del costo del prodotto in uscita (semilavorato o prodotto finito) viene effettuato in base al costo del lotto oppure il costo ultimo o medio di ogni componente.
Con la gestione del lotto del prodotto in uscita, il programma consente tracciare ogni componente utilizzato.